Continua l’avventura di  Teatro&Impresa  con Tec – Bosch Bari, la scuola di Formazione di Bosch.

TecBosch

Manager e dirigenti aziendali allenano le capacità necessarie per affrontare e gestire la complessità del cambiamento a teatro.

Il teatro di impresa ha un forte impatto emotivo, fisico e mentale sui partecipanti. Gli esercizi teatrali sono utilissimi per traghettare le persone verso le aree mentali ed emotive di se stessi sconosciute o poco praticate.

Cosa scoprono i partecipanti attraverso gli esercizi teatrali?

Le principali scoperte riguardano il modo di rapportarsi agli altri, il modo di esprimere la loro leadership, la consapevolezza di sé e delle proprie risorse, capacità di superare i propri limiti, sorpresa rispetto alla capacità di andare oltre gli schemi costruiti negli anni su di sé e sul mondo.

Durante gli esercizi teatrali e le successive rappresentazioni teatrali i partecipanti scoprono i principali limiti nel modo di entrare in relazione con se stessi e con gli altri e hanno l’occasione per superarli. Ci sono quelli che hanno difficoltà ad essere presenti a se stessi, quelli che hanno difficoltà a raggiungere gli altri con la voce; oppure ci sono quelli che hanno paura di vivere alcune emozioni, altri che non sanno proprio come esprimerle. Altri ancora hanno bisogno di sapere come funzionano le emozioni, come si articola la mente, ma non vivono il qui ed ora. Alcuni non esprimono fino in fondo i loro bisogni o le loro idee. Altri non hanno l’abitudine di sentire i segnali provenienti dal loro corpo. Altri ancora hanno difficoltà a governare le loro azioni e a monitorare la loro efficacia. Vengono a galla i modi stereotipati con cui l’individuo gestisce il rapporto tra se e il mondo che lo circonda.

Con il teatro è possibile quindi lavorare sui principali meccanismi di interruzione del contatto. interruzione conatto

Nel libro Leader Felici Leader-Felici-Laura-Conte-PM-edizioni

troverai una descrizione più approfondita LEaderFelici_teatro

Le interruzioni di contatto sono meccanismi psicologici che impediscono alla persona il processo di adattamento creativo all’ambiente. Questi meccanismi si manifestano con pensieri, azioni, comportamenti, emozioni che condizionano in modo a volte disfunzionale uno scambio con gli altri e con le situazioni buono per sé e per gli altri. Si manifestano quindi stili di leadership e di relazione autoritari o emotivamente freddi o poco incisivi. Visioni della realtà ristrette e poco utili a gestire situazioni lavorative e contesti in modo flessibile e in continuo cambiamento.