(….) O pioggia francescana che porti in ogni goccia
anime di fonti chiare e di umili sorgenti!
Quando scendi sui campi lentamente
le rose del mio petto apri con i tuoi suoni.
(Garcia Lorca)
Concediti una passeggiata dopo un temporale o affacciati sulla campagna dal tuo balcone, in silenzio, porta la tua attenzione al profumo della terra bagnata e inspira ed espira consapevolmente per qualche minuto e se la tua mente vaga con ferma gentilezza riporta al tua attenzione al profumo di terra bagnata che entra attraverso l’afflusso dell’aria nel tuo corpo. Permettiti per qualche minuto di assumere un atteggiamento arrendevole e di lasciare che tutto sia come è.
I periodi di vacanza, o anche il fine settimana possono essere un buon momento per coltivare il rapporto con la natura senza la mediazione della mente o dei pensieri, ma creando un contatto diretto tra la natura e la nostra esperienza corporea!
Il profumo della pioggia, si chiama petricore ed è uno dei 10 profumi “che generano una influenza positiva sul nostro stato d’animo”.
Odori capaci, secondo gli studi di neuroscienze, di esercitare effetti benefici sulla mente e nel corpo. Questi risultati sono confermati dagli studi di ricercatori del Dipartimento di Neurobiologia e Comportamento della Stony Brook University di New York.
Annusare l’aria e la terra intrise d’acqua piovana può effettivamente migliorare il nostro umore. Riduce immediatamente i livelli di ansia e stress. Il profumo della pioggia è in grado di diminuire immediatamente l’ansia e lo stress.
La pioggia disseta, il suo odore è percepito come una rinascita. Un vero e proprio pieno di endorfine.
Uno dei modi migliori per recuperare stati d’animo intrisi di calma, pace, compassione e gratitudine è regalarsi una passeggiata nel verde appena dopo la pioggia o se la pioggia è leggera anche durante la poggia per sentire l’effetto benefico del petricore. Ancora meglio d’estate, dopo un temporale, il profumo che si sviluppa quando la terra che entra in contatto con l’acqua è più intenso perché la terra è più arida.
Quando l’acqua tocca la terra arida genera una sostanza metabolica chiamata geosmina, che ritorna nell’atmosfera come un olio aromatico con un odore speciale. L’effetto benefico dell’odore della pioggia sul nostro benessere psicologico ha un’origine primitiva perché i nostri antenati usavano tantissimo l’olfatto, al pari degli animali e l’odore della geosmina li aiutava a cercare i corsi di acqua.
Ecco perché la pioggia può scatenare sentimenti nostalgici, di gioia, di serenità.
Il petricore ci connette con il nostro corpo nel qui ed ora e produce ancora oggi emozioni profonde che calmano la mente e alleviano l’ansia.
L’odore misto al suono dolce delle gocce di pioggia che cadono delicatamente genera un rumore bianco, onde sonore delicate che calmano la mente, così l’odore della pioggia e il suono di corsi d’acqua gentili aiutano a fare silenzio interiore.