I cambiamenti noti come Trasformazione Digitale (DX) sono uno degli sviluppi più significativi del nostro tempo. Le prossime sfide riguardano la capacità di gestire sempre più velocemente i cambiamenti cha caratterizzano il mondo che ci circonda. download

La capacità di essere sempre connessi ovunque e con chiunque è indispensabile in un mondo dove tutto viaggia su cloud. In meno di 10 anni il 50% delle attività lavorative sarà svolto da robot intelligenti e con essi occorre entrare in relazione digitale. Le automobili sono guidate  con uno smartphone. Si tratta di gestire il proprio lavoro attraverso una rete di relazioni digitali con i colleghi, i clienti, i responsabili. Anche le logiche della modalità di lavoro smart working rispondono alla possibilità di lavorare da qualunque parte del mondo attraverso la partecipazione virtuale alle attività di gruppo. Per alcuni di noi è più facile inserirsi in questo filone di cambiamenti, per altri di noi potrebbe essere decisamente difficile. smart working

Quali abilità allenare? Come prepararsi per affrontare questa nuova grande rivoluzione digitale?

La risposta è che occorre sviluppare e gestire la “La Digital Agility “(agilità digitale), ossia la propensione ad agire e interagire in modo agile e adattabile in contesti organizzativi sempre più ‘digitali’, contesti che richiedono velocità, flessibilità e capacità di sentirsi a proprio agio con la tecnologia e la complessità della realtà reale e virtuale. La digital agility è un approccio con cui si entra in contatto con la realtà circostante e si basa sulla capacità di ricevere molte informazioni  senza perdere il focus del proprio lavoro.

mindsetOccorre un  mindset (assetto mentale) e dei comportamenti che, nel contesto della digital transformation, consentono a un individuo di attivare modalità di pensiero agili e fluide per approcciare in maniera evolutiva problemi e situazioni e avere successo nell’ambiente digitale. Si tratta di sviluppare la capacità di operare, collaborare e apprendere in contesti dinamici e in continuo cambiamento.

La capacità di gestione dell’incertezza e la capacità di acquisire continuamente nuove skill sono fattori di successo indispensabili

La digital Agility è una conseguenza dell’agilità cognitiva della persona, e cioè la propensione a migliorare la propria performance in contesti caratterizzati da continui cambiamenti che, quindi, richiedono costanti adattamenti. Questa agilità è composta dalla capacità di flessibilità del pensiero che rende l’individuo in grado di valutare e vedere le cose da più punti di vista e immaginare scenari differenti. L’agilità cognitiva è anche espressione dell’apertura e disponibilità al cambiamento e dalla capacità di tollerare l’incertezza. Apprendere ad uscire continuamente dalla propria zona di confort per apprendere nuovi livelli di consapevolezza di sè e delle proprie risorse cognitive ed emotive.

Nei contesti scolastici e accademici sono inseriti sempre più spesso come materia di studio o di specializzazione i linguaggi di programmazione come il ” coding” il cui scopo non è solo insegnare una competenza tecnica, ma soprattutto allenare la mente a costruire percorsi mentali fuori dall’ordinario, ritornare sui processi  ogni volta che non abbiamo raggiunto l’obiettivo. Inoltre sono fondamentali i percorsi formativi esperienziali che aiutano le persone a convivere con le incertezze che il futuro riserva.formazione-esperienziale

La digital Agility è una conseguenza dell’agilità di vivere nei contesti sfidanti, cioè l’attitudine a cercare situazioni nuove e sfidanti in cui mettersi alla prova. Capacità di sentirsi a proprio agio in situazioni destrutturate, incerte e potenzialmente rischiose. Questa agilità si sviluppa a partire dalla capacità di fare affidamento sull’intuizione e su una buona propensione al rischio. Diventano importanti percorsi formativi individuali e di gruppo il cui obiettivo didattico è quello di condurre le persone in un viaggio verso l’esplorazione del proprio mondo interiore, l’esplorazione dei propri desideri e la prospettiva di sè.

La digital Agility è una conseguenza della  disponibilità a vivere in un mondo continuamente connesso.  E’ fondamentale sviluppare l’agilità sociale, cioè la propensione a considerare attitudini e competenze dei collaboratori, creare un clima di condivisione e supporto reciproco, favorire la crescita professionale e lo sviluppo di un senso di appartenenza organizzativa. In sintesi la capacità di sviluppare reti di comunicazione per una totale condivisione collaborativa; è importante fare focus la capacità di fornire Coaching efficace essenziale per fare crescere i collaboratori diretti e indiretti.

Per supportare  la digital Agility è molto importante sviluppare agilità comportamentale, cioè la propensione ad utilizzare gli strumenti tecnologici come parte integrante delle proprie attività personali e professionali. La digital agility  si misura  anche attraverso la rilevazione dell’accortezza e l’eticità dei comportamenti messi in atto. Quindi è vero che la digital agility richiede competenze professionali che supportino la capacità di utilizzo dei dispositivi digitali, ma non si limita a questo. La presenza di Digital Agility si rileva anche dalla presenza di  consapevolezza della gestione delle relazioni on line in funzione della strategia scelta a supporto della reputazione online. La capacità di valutare il comportamento etico proprio e altrui è caratteristica della digital agility.

metacognizionePossiamo concludere che oggi più che mai abbiamo bisogno di consapevolezza, focus, intelligenza emotiva, e un orientamento motivazionale sempre presente nella nostra esistenza!

Sessioni di formazione esperienziale, coaching emozionale e di gruppo sono fondamentali per allenare la meta-cognizione ossia la consapevolezza  e il controllo  sui propri processi cognitivi, in particolare il governo delle strategie più opportune per imparare, ricordare, conoscere, risolvere problemi.